Il problema delle acque reflue è presente in tutte le produzioni industriali ed in particolare è estremamente sentito nel Food & Beverage, in quanto un monitoraggio scadente dell’efficienza del WWT può comportare rischi significativi in termini di impatto ambientale e di danni economici. Nel seguente case study analizzeremo perché avere un sistema di controllo preciso e tempestivo può evitare di far perdere all’azienda milioni di euro.
Un sistema di monitoraggio inefficace COSA COMPORTA?
Questa società, dedita alla produzione di sciroppo di mais, in ragione di centinaia di tonnellate annue, ha sempre investito tempo e denaro nei Controlli e Validazioni del processo produttivo, nella formazione del Personale e nell’attuazione di Procedure esaustive per limitare l’impatto ambientale.
Più in dettaglio processare decine di tonnellate di materia prima vegetale comportava il convogliamento delle acque reflue da ogni reparto oltremodo cariche di contenuto zuccherino verso il WWT che quindi era sottoposto a volumi e carichi organici sempre variabili.
Il produttore, come tanti altri impianti simili, deve misurare questo carico organico perché se eccessivo e non adeguatamente trattato potrebbe portare a:
- sanzioni economiche
- chiusura temporanea dell’impianto
Nei trattamenti acque le tipiche analisi necessarie sono di 3 tipi:
- BOD Biological Oxygen Demand
- TOC Total Organic Carbon
- COD Chemical Oxygen Demand
e sono tutte eseguibili in laboratorio, prelevando un campione ed eseguendo una metodica di analisi riconosciuta.
Il problema purtroppo non è l’accuratezza dell’analisi ma il tempo necessario ad eseguirla ed a comunicarne i risultati agli Operatori in campo: è sempre troppo tardi per prevenire il problema e soprattutto è impossibile modificare l’inerzia di centinaia di metri cubi di acqua già nel trattamento. Ad esempio per il solo BOD, parametro tipico legato al contenuto di zucchero, erano necessari ben 5 giorni dove poteva succedere di tutto. In casi dubbi o border-line il Responsabile HSE era stato costretto anche a collettare le acque reflue fuori specifica e portarle ad un consorzio comunale di trattamento con gli oneri connessi.
COME REALIZZARE UN CONTROLLO ANTICIPATO IN TEMPO REALE?
Dopo diversi anni di non-conformità e costi-extra il team di processo del Cliente ha cominciato a focalizzarsi non sull’analisi al WWT ma prima, nel processo, cercando di capire se fossero disponibili sul mercato delle soluzioni elettrostrumentali valide, efficaci e che non appesantissero la manutenzione.
Il Rifrattometro di Processo Vaisala è emerso come l’unica soluzione efficace per risolvere questa crisi. Fornendo misurazioni precise e continue del grado Brix e della concentrazione di sostanze organiche nelle acque reflue da ogni singolo reparto, il rifrattometro ha consentito di:
- monitorare in tempo reale i flussi in ingresso
- rilevare tempestivamente eventuali anomalie.
L’introduzione del rifrattometro ha permesso al Produttore di evitare sanzioni, ottimizzare le operazioni e ridurre drasticamente i costi di trattamento delle acque, migliorando al contempo l’efficienza complessiva dell’impianto.
L’importanza del monitoraggio in tempo reale
L’adozione del rifrattometro Vaisala ha dimostrato che non si trattava solo di migliorare l’efficienza operativa, ma di garantire la sopravvivenza dell’intero impianto.
Senza un sistema di monitoraggio preciso e continuo, l’impianto sarebbe stata condannato a operare ancora in modo inefficiente, rischiando danni economici ingenti e una compromissione della sua reputazione per l’impatto ambientale.
Grazie al rifrattometro Vaisala, l’azienda ha potuto ridurre i costi, migliorare la conformità alle normative ambientali e prevenire l’interruzione della produzione e l’aumento dei costi operativi. In un settore dove ogni errore può avere conseguenze devastanti, un sistema di monitoraggio affidabile è fondamentale per il successo e la sostenibilità dell’impresa.
Se sei interessato ad una soluzione su misura per il tuo impianto, contatta Tecnova HT e scopri come possiamo aiutarti a migliorare il controllo delle acque reflue e a garantire la sostenibilità della tua attività.