FTC320 Analizzatore per Miscele di Gas Ultrarapido via Conducibilità Termica

FTC320 Analizzatore per Miscele di Gas Ultrarapido via Conducibilità Termica

FTC320 è uno strumento ipercompatto e superveloce è un analizzatore per miscele di gas ingegnerizzato da JCT specifico per il processo, per applicazioni OEM e per il bordo macchina.  E’ un analizzatore di tipo estrattivo per area sicura e si basa sul principio di misura della conducibilità termica, noto da anni ma perfezionato a tal punto che offre una velocità di risposta rispetto alla variazione della concentrazione veramente clamorosa:  T90 < 1 sec (cioè la variazione di concentrazione fino al 90% del totale viene letta in meno di 1 secondo). FTC320 misura quindi una pletora di gas diversi come H2, CO2, O2, He, Ar, CH4, N2, NH3, CO, SF6 e quindi trova applicazioni in moltissimi segmenti industriali come gas, alimentare, vetrerie, power generation…

Il principio di misura della conducibilità termica come funziona?

I rivelatori di conducibilità termica (TCD) sono stati utilizzati nell’industria chimica fin dagli anni ’20 come primi analizzatore di gas di processo per la composizione quantitativa delle miscele di gas e si basavano sul concetto che ogni gas ha una conducibilità termica specifica in funzione della sua massa molare e della sua viscosità. Quindi anche avendo una miscela di gas si può ragionare sul fatto che i gas diversi hanno conducibilità termica diversa e quindi a ritroso possiamo determinarne eventuali concentrazioni diverse nel corso del tempo basandosi sulla conducibilità termica globale della miscela.

Va da se che questo analizzatore per miscele di gas per funzionare al meglio avrà bisogno che

  • i gas abbiano conducibilità termiche ben distinte
  • la miscela sia binaria tipo COin Noppure H2 in N2
  • la miscela sia eventualmente > 2 componenti ma che solo la concentrazione dei 2 gas vari mentre per gli altri rimanga costante

In dettaglio il sensore FTC300 determina la composizione quantitativa delle miscele di gas misurando la conducibilità termica tra una sorgente di calore ed un dissipatore di calore: il flusso gassoso viene guidato verso il sensore in una cella termostatata a 60°C dove incontra una sottile membrana in silicio che funge da sorgente di calore anche questa termostata ma a 135°C. Questa membrana è dotata di 2 resistori per cui è possibile misurarne la temperatura. Sopra e sotto la membrana ci sono 2 micro-avallamenti dove il gas penetra per diffusione. Le superfici della membrana presentano un ponte termico con il dissipatore ( fisso a 60°C) e a seconda della conducibilità termica più o meno energia è dissipata: la tensione necessaria per mantenere la membrana a temperatura costante è la misura della conducibilità termica della miscela in esame che variando al variare della composizione % dei singoli gas mi permette di calcolare la concentrazione del gas di interesse.

Questo analizzatore di miscele di gas che range è in grado di analizzare?

Questi sono i gas standard possibili, per altre miscele richiedete uno studio di fattibilità specifico…

Esempio Integrazione di Sistema eseguita da TECNOVA HT per un Cliente nel Food

Questo analizzatore per miscele gas può essere fornito in modalità stand-alone ed integrato dal Cliente stesso o sua società fiduciaria oppure consegnato già pre-integrato da TECNOVA HT che ingegnerizza, costruisce, installa ed avvia sistemi di analisi dal 1974 in tutto il mondo. In questo caso il Cliente è uno dei più importanti produttori di formaggio grattugiato che all’atto del confezionamento viene conservato con una miscela di Argon Ar in Azoto N2: mentre l’azoto previene la formazione batterica l’Argon previene l’ossidazione del formaggio evitando invecchiamento precoce come ingiallimento o cattivi odori oltre alla concentrazione grazie al know-how elettrostrumentale del nostro team ora il Cliente ha anche il controllo della portata di gas grazie ai nostri micro-flussimetri elettronici già integrati.

Completamento FAT Factory Acceptance Test

 

La piastra completamente sanificabile con analizzatore in primo piano

 

La piastra con l’analizzatore per miscele di gas montata sullo skid di imbustamento

Opex vs Manutenzione: cosa succede adesso?

Ovviamente un Direttore di un Impianto complesso come questo non può basarsi solo sul Costo di Investimento iniziale ma deve anche pensare insieme al Responsabile di Manutenzione quali impatti avrà sulla struttura manutentiva la gestione di un Sistema di Analisi per migliorare il confezionamento.

Fortunatamente dal 1994 TECNOVA HT ha sempre ripetuto lo stesso Mantra: ingegnerizzare e proporre ai Clienti italiani prodotti e sistemi possibilmente senza parti in movimento e con ricambistica semplice non proprietaria in modo e maniera di minimizzare il tempo ed il costo dell’attività manutentiva. Quindi, ogni Operatore, dopo l’addestramento, è in grado di mettere mano senza paure ai componenti comuni ed eseguire le classiche operazioni di pulizia o sostituzione delle parti usurate.

Nel caso in cui il Cliente non avesse il Personale in campo idoneo a queste attività può sempre avvalersi della Divisione Service di TECNOVA HT che opera in tutto il mondo sia per interventi schedulati sia per interventi a chiamata con Personale qualificato proprio.

Articolo precedente
Recupero Idrogeno da Off-Gas? Massimizziamo l’Efficienza anche in Area Pericolosa!

Post correlati